Verniciature a polveri Painter le tre linee di produzione

Painter Verniciature a polveri e trattamenti anti corrosione in provincia di Treviso.

Tre le linee di processo che danno alla verniciatura Painter la capacità di gestire qualsiasi contesto di verniciatura a polveri termoindurenti.
Vengono applicate polveri termoindurenti nella versione Poliestere ed Epoxy/Poliesteri, con tinta a scelta del cliente nella gamma c.a. RAL con spessori medi applicati pari a circa 80-90 μm al netto della misura dell’eventuale rivestimento di zinco o cataforesi.

Particolare importanza viene data a tutte le linee a cicli completi di pretrattamento chimico, studiati in dettaglio allo scopo di esaltare i vantaggi della verniciatura a polveri: tempi rapidi, spessori medi elevati, ottima qualità superficiale, resistenza e durata nel tempo.

Tutte le operazioni preliminari di preparazione dei manufatti prima della verniciatura sono previste come standard normale di produzione sono e modificabili in caso di particolari esigenze del cliente o natura del materiale da pretrattare.

Verniciatura Painter Linea 1

è dotata di sistemi totalmente automatizzati idonei ad un ciclo completo di trattamento chimico pre verniciatura ed è composta da otto zone, ciascuna adibita ad una fase di lavorazione:
zona di carico dei manufatti su bilancelle movimentate da una catena trasportatrice;

  • tunnel di trattamento chimico, costituito da una camera attrezzata con ugelli a pressione, alimentati da pompe in continuo per una completa ed efficace copertura dei pezzi.
    Il tunnel è alimentato da due vasche separate nelle quali sono contenuti due differenti trattamenti chimici, applicati consecutivamente attraverso circuiti separati;
  • tunnel di lavaggio successivo ai primi pretrattamenti: anche in questo tunnel i pezzi sono bagnati attraverso una serie di ugelli ad alta pressione.
    Sono disponibili due vasche separate che possono contenere due differenti prodotti chimici: generalmente il primo è un lavaggio con acqua, mentre il secondo può contenere trattamenti con agenti protettivi;
  • fase finale di lavaggio con acqua demineralizzata a bassa conducibilità elettrica (inferiore ai 30 μS) per una completa rimozione dei sali di trattamento non ancorati, senza lasciare alcun deposito salino dannoso sotto lo strato di vernice;
  • forno di asciugatura ad aria filtrata;
  • cabina di verniciatura dotata di sistemi automatici per creare il campo elettrostatico utilizzato per l’adesione della polvere verniciante, con aspirazione e filtraggio delle emissioni;
  • forno di polimerizzazione;
  • stazione di scarico delle bilancelle.

La linea 1 consente di trattare manufatti con dimensioni fino a 8000 x 2500 x 3300 e peso per bilancella fino a 1400 kg.

Verniciatura Painter Linea 2

è anch’essa idonea ad un ciclo completo di pretrattamento chimico e consente sia la verniciatura automatica che quella manuale.
La linea è costituita dalle seguenti zone/fasi, analogamente alla linea 1:

  • zona di carico dei manufatti sulle bilancelle movimentate da una catena trasportatrice;
  • tunnel di trattamento chimico costituito da una camera attrezzata con ugelli a pressione alimentati da pompe in continuo per una completa ed efficace copertura dei pezzi. Il tunnel è
  • alimentato da 2 vasche separate nelle quali possono essere sono contenuti due differenti trattamenti chimici che vengono applicati consecutivamente attraverso circuiti separati;
  • tunnel di lavaggio successivo ai primi pretrattamenti: anche in questo tunnel i pezzi vengono risciacquati attraverso una serie di ugelli ad alta pressione.
  • fase finale di lavaggio con acqua demineralizzata a bassa conducibilità;
  • forno di asciugatura ad aria filtrata;
  • cabina di verniciatura automatica;
  • cabina di verniciatura manuale dotata di sistemi automatici per creare il campo elettrostatico, aspirazione e filtrazione delle emissioni;
  • forno di polimerizzazione;
  • stazione di scarico delle bilancelle.

La linea 2 consente di lavorare pezzi di dimensioni fino a 3000 x 1800 x 1000 mm.

Verniciatura Painter Linea 3

è costituita dalle seguenti zone/fasi:

  • zona di carico dei manufatti sulle bilancelle movimentate da una catena trasportatrice;
  • cabina di verniciatura manuale dotata di sistemi automatici per creare il campo elettrostatico, aspirazione e filtrazione delle emissioni;
  • forno di polimerizzazione;
  • stazione di scarico delle bilancelle.

La linea 3 consente di lavorare pezzi di dimensioni fino a 2700 x 3000 x 1300 mm.

Gli ingombri massimi dei prodotti lavorabili in azienda con questa tecnica fa sì che con le sue tre linee di verniciatura Painter sia in grado di verniciare a polveri qualsiasi manufatto autotrasportabile. Una tecnica che è oltretutto a basso impatto ambientale, in quanto non utilizza solventi o metalli pesanti.