corrosione ruggine

Trattamenti contro la corrosione, cosa scegliere tra cataforesi e zincatura a caldo

La cataforesi e la zincatura a caldo sono due tipologie di rivestimento utilizzate per proteggere le superfici metalliche dalla corrosione.

I due trattamenti non differiscono solamente per natura ma anche per concetto di protezione:

  • la cataforesi applica uno strato di vernice, comunemente di natura epossidica, che protegge il materiale isolandolo dall’esterno e dai fenomeni di corrosione;
  • la zincatura a caldo invece ricopre il manufatto di zinco metallico che protegge “sacrificandosi” all’ossidazione al posto dell’acciaio.

La verniciatura per cataforesi è ideale per pezzi complessi o con forme irregolari, in quanto offre una distribuzione uniforme, anche sugli spigoli, della vernice e una finitura estetica. È efficace contro la corrosione in generale, compresa quella da acidi, ma meno resistente in ambienti estremamente corrosivi come quelli marini o dove si presentano fenomeni di abrasione meccanica dovuta al vento e alla polvere da esso trasportata.

La zincatura a caldo, invece, offre una protezione eccezionale contro la corrosione in ambienti aggressivi e può essere applicata su pezzi di grandi dimensioni.

La scelta tra queste due tecniche dipende dalle esigenze specifiche del progetto, dalla forma del pezzo e dall’ambiente in cui sarà utilizzato. Entrambe richiedono una preparazione accurata della superficie per garantire l’adesione ottimale del rivestimento.

Cataforesi: caratteristiche e qualità

La cataforesi è un processo che permette di proteggere articoli in metallo contro la corrosione e l’ossidazione. Come già anticipato, essendo un trattamento catodico per elettrodeposizione, può essere svolto solo su articoli di natura metallica e, tra i fattori positivi, si noti che permette una migliore adesione delle successive vernici di finitura, se richieste.

Anche per questo motivo è un trattamento legato a doppio filo con alcuni dei settori merceologici più esigenti: l’automotive, le macchine agricole, le macchine movimento terra e materiali e l’arredamento, solo per citarne alcuni.

Ma quali sono realmente le qualità di una verniciatura per cataforesi:

  • produce uno strato di vernice uniforme su tutto il pezzo, anche su superfici complesse o irregolari, garantendo una copertura completa;
  • permette di proteggere anche manufatti di lamierati sottili, che nel processo di zincatura verrebbero deformati dalle alte temperature del metallo fuso.
  • offre una finitura liscia ed esteticamente gradevole, ideale per applicazioni in cui l’aspetto conta, come nel settore automobilistico o dell’arredamento;
  • buona protezione contro la corrosione e i danni causati dall’esposizione ad agenti chimici;
  • basso spessore dello strato che la rende ideale per applicazioni in cui è necessario mantenere tolleranze dimensionali strette;
  • nessuna colatura o imperfezioni sulla superficie grazie alle fasi che compongono questa tipologia di verniciatura;
  • limitate emissioni di solventi organici volatili, in quanto la vernice è utilizzata in sospensione acquosa, che rende sicuro il processo per la salute dell’operatore e per l’ambiente di lavoro.

Si tratta di una lavorazione complessa che richiede un elevato tasso di precisione, esperienza e professionalità, ma che non ha eguali nel risultato finale: non a caso la verniciatura per cataforesi viene impiegata per articoli che devono operare in condizioni estreme e resistere per molti anni prima di cedere all’usura, aumentando in questo modo la qualità e il valore.

Zincatura a caldo: caratteristiche e qualità

La zincatura a caldo, a volte chiamata impropriamente galvanizzazione, è un processo sostanzialmente diverso, con cui viene applicato un rivestimento di zinco su un articolo metallico per proteggerlo dalla corrosione.

Da un punto di vista concettuale, possiamo pensare alla cataforesi come ad una verniciatura superficiale che pone una barriera protettiva tra l’articolo e gli agenti esterni, mentre alla zincatura come ad un trattamento “sacrificale”.

Utilizziamo questo termine perché, nel caso in cui il substrato si trovasse a contatto con l’ambiente esterno – ad esempio a causa di un difetto o di un graffio -, il substrato sarebbe comunque protetto in quanto lo zinco si sacrificherà per esso e sarà il primo ad ossidarsi.

Questo processo di rivestimento metallico offre:

  • alta resistenza alla corrosione, in quanto fornisce, grazie allo strato “sacrificale” offre una protezione eccezionale contro la corrosione, specialmente in ambienti aggressivi come quelli marini o industriali;
  • la zincatura a caldo copre uniformemente l’intera superficie del pezzo metallico, comprese le aree difficili da raggiungere o le cavità, fornendo una protezione completa da tutti i lati.

Può essere soggetta a sbavature o colature e altri difetti che se non adeguatamente rimossi prima della verniciatura sono causa di inequivocabili inestetismi.

Visto lo spessore dovuto all’applicazione del rivestimento, risulta un trattamento poco consigliato per applicazioni estetiche. Inoltre la zincatura a caldo prevede trattamenti ad alte temperature, che sono fortemente sconsigliate per oggetti a basso spessore come lamierati e affini.

In sintesi, la zincatura può essere una soluzione efficace per la protezione contro la corrosione e l’usura dei materiali metallici, offrendo durabilità e versatilità, ma risulta maggiormente soggetta a difetti e imperfezioni e risulta poco indicata per manufatti a basso spessore o dove sono richiesti livelli estetici.

Perché Painter consiglia la cataforesi

Painter raccomanda la cataforesi rispetto alla zincatura a caldo in base alle esigenze specifiche del cliente o del progetto. La verniciatura per cataforesi offre diversi vantaggi che la rendono preferibile in varie situazioni. Ad esempio, se il cliente richiede una finitura estetica di alta qualità su superfici metalliche complesse o irregolari, la cataforesi è la scelta ideale. Questo processo produce uno strato uniforme di vernice, garantendo una copertura completa e una finitura liscia.

Inoltre, se il progetto coinvolge componenti che devono mantenere dimensioni specifiche, la cataforesi è una soluzione adeguata poiché crea uno strato di vernice con uno spessore controllabile.

Chiedete a Painter se avete ancora dubbi nella scelta del miglior trattamento per i vostri metalli!