pretrattamento supporto per cataforesi

Cosa influisce sulla durata di una buona cataforesi?

La cataforesi, o elettrodeposizione catodica, è un processo di verniciatura avanzato e ampiamente utilizzato in diverse industrie. La sua efficacia dipende in gran parte dall’importanza del pretrattamento e dalla qualità del supporto.

Il pretrattamento, in un processo di cataforesi, è fondamentale perché prepara la superficie del pezzo da verniciare per il successivo processo di elettrodeposizione. In questa fase
il supporto metallico viene ripulito delle patine e degli ossidi e passivato per ridurre fenomeni di corrosione nel tempo. Un adeguato pretrattamento assicura una migliore aderenza del rivestimento catodico e una protezione duratura contro la corrosione.

La qualità del supporto è altrettanto critica. Deve essere uniforme, privo di difetti e preparato in modo appropriato per resistere al processo di cataforesi. Le imperfezioni sulla superficie del pezzo possono compromettere la qualità estetica del rivestimento e al tempo stesso ridurre la durabilità.

In sintesi, pretrattamento adeguato e qualità del supporto sono fondamentali per ottenere una verniciatura di cataforesi di alta qualità. Questo processo non solo migliora l’aspetto estetico, ma offre anche una protezione eccellente contro la corrosione e l’usura, contribuendo così a prolungare la vita utile del pezzo e a garantire prestazioni ottimali nel tempo.

Le tipologie di pretrattamenti

I pretrattamenti eseguiti prima della cataforesi sono fondamentali per garantire una verniciatura di alta qualità e una protezione efficace contro la corrosione.

Di seguito, sono descritti alcuni dei pretrattamenti più comuni effettuati prima del processo di cataforesi:

  • Sgrassaggio, il primo passo del pretrattamento, mirato a rimuovere oli, grassi, lubrificanti e altre impurità organiche dalla superficie. Si può eseguire mediante immersione in solventi sgrassanti o con l’uso di detergenti speciali.
  • Decapaggio, processo di rimozione dal pezzo di eventuali strati di vecchia vernice o di materiali corrosi. Questo può essere fatto chimicamente con acidi o alcali, a seconda delle esigenze.
  • Passivazione o conversione. L’obiettivo è creare uno strato di protezione passiva – che si consuma al posto del metallo – sulla superficie metallica per aumentare la sua resistenza alla corrosione. È comune usare soluzioni di fosfatazione o cromatazione per questo scopo.
  • Lavaggio eseguito dopo ogni fase di pretrattamento. È essenziale per rimuovere residui chimici o particelle estranee. Comunemente viene usata acqua deionizzata o demineralizzata per questo scopo.

Questi pretrattamenti possono variare in base al tipo di materiale, alla geometria del pezzo e alle specifiche dell’applicazione. La sequenza e il tipo di pretrattamento sono selezionati in modo da garantire la massima aderenza del rivestimento cataforesi, la protezione contro la corrosione e la durabilità del prodotto finito.

Painter, la passivazione con la fosfatazione tricationica

Durante la fase di passivazione, Painter, utilizza la fosfatazione tricationica perché permette una protezione avanzata contro la corrosione e un’aderenza superiore del rivestimento.

Approfondiamo le ragioni per utilizzare la fosfatazione tricationica:

  • Alta resistenza alla corrosione: la fosfatazione tricationica crea uno strato di fosfato più spesso e più denso sulla superficie del metallo rispetto ad altri processi di fosfatazione. Questo strato fornisce una protezione eccellente contro la corrosione, rendendo la fosfatazione tricationica adatta per applicazioni in ambienti aggressivi o esposte agli agenti atmosferici.
  • Aderenza superiore del rivestimento: lo strato di fosfato di zinco depositato con tricationica è costituito da cristalli di piccole dimensioni ed ha una superficie più ruvida rispetto ad altri tipi di fosfatazione. Questa rugosità migliora notevolmente l’aderenza del rivestimento successivo, come la vernice o la cataforesi, rendendola resistente alle sbavature e alle scollature premature.

Quali sono i settori nei quali la fosfatazione tricationica può fare la differenza?

  • Applicazioni automotive: la fosfatazione tricationica è ampiamente utilizzata nell’industria automobilistica per proteggere le parti metalliche dei veicoli. Questo processo fornisce una protezione affidabile contro la corrosione, estendendo la vita utile delle parti e garantendo prestazioni ottimali.
  • Strutture metalliche: la fosfatazione tricationica è ideale per strutture metalliche come ponti, tralicci, recinzioni e altre applicazioni in cui è essenziale una protezione a lungo termine contro la corrosione.
  • Settore aerospaziale, dove la sicurezza e l’affidabilità sono di primaria importanza, la fosfatazione tricationica è utilizzata per proteggere i componenti metallici degli aeromobili e degli equipaggiamenti.
  • Settore navale, dove le superfici metalliche sono costantemente esposte agli agenti corrosivi dell’ambiente marino, la fosfatazione tricationica è una scelta comune per la protezione delle strutture e delle parti metalliche.

In sintesi, la fosfatazione tricationica è preferita quando è necessaria una protezione eccellente contro la corrosione e un’aderenza superiore del rivestimento. È ampiamente utilizzata in settori come l’automotive, l’aerospaziale, il navale e le costruzioni in metallo dove la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici sono essenziali per la sicurezza e la performance dei prodotti.

L’importanza del supporto

Nel processo di cataforesi, anche la qualità del supporto è fondamentale per ottenere risultati ottimali. I difetti o le imperfezioni sul supporto possono causare problemi significativi durante il processo di cataforesi, compromettendo la qualità del rivestimento e la resistenza alla corrosione del pezzo finito.

Ecco alcuni dei difetti del supporto che possono creare problemi nel processo di cataforesi:

  • Ruggine, ossidazioni e fenomeni di corrosione sulla superficie del pezzo sono alcuni dei principali problemi. La cataforesi può non essere in grado di aderire e quindi proteggere efficacemente la superficie interessata da queste imperfezioni, lasciando che la corrosione continui sotto lo strato di cataforesi e nel tempo comprometta l’integrità del metallo.
  • Graffi e abrasioni o segni profondi sulla superficie del supporto possono compromettere, oltre all’estetica del pezzo, l’aderenza del rivestimento di cataforesi e causare discontinuità nella vernice, creando punti vulnerabili alla corrosione.
  • La porosità del supporto, specialmente in materiali come l’alluminio, può consentire l’infiltrazione dell’elettrolita nel supporto durante il processo di cataforesi. Ciò può causare problemi di corrosione interna nel tempo.
  • Contaminazione: la presenza di contaminanti come olio, grasso, polvere o altre impurità sulla superficie del supporto può impedire una corretta azione del pretrattamento e ostacolare l’ aderenza del rivestimento cataforesi e causare difetti estetici.
  • Irregolarità nella superficie come ammaccature o deformazioni, può influire negativamente sull’aspetto e sulla durata del rivestimento cataforesi.
  • Trattamenti inadeguati precedenti: se il supporto non è stato sottoposto a pretrattamenti adeguati, come sgrassaggio, decapaggio o passivazione, il rivestimento cataforesi potrebbe non aderire correttamente alla superficie.

In sintesi, è essenziale eseguire un’attenta ispezione e preparazione del supporto prima del processo di cataforesi per garantire una verniciatura di alta qualità e una protezione efficace contro la corrosione. Qualsiasi difetto o imperfezione sulla superficie del supporto può influire negativamente sulla performance del rivestimento e sulla durabilità del prodotto finito.

La verniciatura per cataforesi richiede, dunque, particolare attenzione nella valutazione del supporto che si vuole verniciare e in tutta la fase di pretrattamento prima della verniciatura e questo è possibile grazie a personale preparato e altamente specializzato.

I nostri tecnici Painter sono formati e preparati per effettuare con la massima precisione e competenza tutte queste verifiche prima di eseguire la cataforesi. Questo garantisce al nostro cliente un lavoro eseguito a regola d’arte e soprattutto può contare su un partner che lo affianca con preparazione nelle sue attività.

Torna in alto