
PAINTER assicura il corretto svolgimento delle proprie produzioni attraverso un programma di controllo costante di ogni parametro coinvolto nel processo produttivo, anche attraverso l’utilizzo di strumentazione dedicata, allo scopo di gestire nel migliore dei modi eventuali non conformità e consegnare al cliente un lavoro sempre a regola d’arte.
PAINTER fornisce tre livelli di controllo qualità:
- test automatici in linea di controllo processo;
- test nel laboratorio della ditta (processi chimici e validazione prodotti finiti);
- test complessi sui prodotti finiti in laboratori esterni altamente specializzati.
I controlli di produzione prevedono, secondo il programma di gestione della qualità, la verifica e la registrazione dei parametri di produzione per quanto attiene ai trattamenti chimici di processo. Controlli specifici aggiuntivi possono essere eseguiti su richieste particolari dei clienti. I servizi di test forniti dal laboratorio della ditta sono:
- PROVE DI PULL OFF SECONDO ASTM D4541 ISO 4624
- TEST DI RESISTENZA ALLA NEBBIA SALINA SECONDO UNI EN ISO 9227 PER IL CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI FOSFATAZIONE
- TEST DI RESISTENZA IN UMIDOSTATO SECONDO ISO 2770
- PROVA DI QUADRETTATURA PER CONTROLLO DI ADESIONE SECONDO ISO 2409
- CONTROLLO DI BRILLANTEZZA DEL PRODOTTO TRAMITE PICOGLOSS A TARATURA GARANTITA
- CONTROLLO DEGLI SPESSORI MEDI APPLICATI CON STRUMENTO BYK-GARDNER GmbH A TARATURA GARANTITA
- FORNITURA DEI RISULTATI AI TEST DI RESISTENZA ALLA CORROSIONE IN BASE AI VARI CICLI ESEGUITI
Tipologie di possibili cicli di verniciatura per l’acciaio
CLASSI DI CORROSIVITÀ ATMOSFERICA SULLA BASE DELLA NORMA EN ISO 12944-2 | USO INTERNO |
||
DURABILITÀ MEDIA | DURABILITÀ ALTA |
||
C1 | Edifici riscaldati con atmosfera pulita | Pretrattamento A* (o sabbiatura grado SA2) + PV(≥60) | |
C2 | Edifici non riscaldati dove può verificarsi condensa | Pretrattamento A* + PV(≥60) | Pretrattamento A/C* + PV(≥60) |
C3 | Locali di produzione con alta umidità e un certo inquinamento atmosferico | Pretrattamento A/C* + PV(≥60) | Pretrattamento A/C* (o sabbiatura SA2) + PP/Cata(15) + PV(≥60) |
C4 | Impianti chimici, piscine, cantieri costieri per imbarcazioni | Pretrattamento A/C* (o sabbiatura SA2) + PP/Cata(15) + PV(≥60) | |
C5 | Edifici o aree con condensa quasi permanente e con alto inquinamento | Pretrattamento A/C* (o sabbiatura SA2) + PP/Cata(15) + PV(≥60) | DA CONCORDARE |
CLASSI DI CORROSIVITÀ ATMOSFERICA SULLA BASE DELLA NORMA EN ISO 12944-2 | USO ESTERNO |
||||
DURABILITÀ MEDIA | DURABILITÀ ALTA |
||||
C1 | |||||
C2 | Ambienti con basso grado di inquinamento, Soprattutto aree naturali | Pretr. A / B / C* + PVE (≥60) | Pretr. B / C* + PVE (≥60) | Pretr. A* o sabbiatura + PP + PVE (≥60) | |
C3 | Ambienti urbani e industriali, modesto inquinamento da anidride solforosa | Pretr. B / C* + PVE (≥60) | Pretr. A* o sabbiatura + PP + PVE (≥60) | Pretr. A/B* + Cata (15) o PP + PVE (≥60) | Pretr. C* + PVE (≥60) |
C4 | Aree industriali e zone costiere con moderata salinità | Pretr. A/B* + Cata (15) o PP + PVE (≥60) | Pretr. C* + PVE (≥60) | Pretr. B / C* + Cata (15) o PP + PVE (≥60) | |
C5-I | Aree industriali con alta umidità e atmosfera aggressiva | Pretr. B / C* + Cata (15) o PP + PVE (≥60) | DA CONCORDARE | ||
C5-M | Zone costiere e offshore con alta salinità | DA CONCORDARE | DA CONCORDARE |
(*) Tipo di pretrattamento:
A = fosfatazione amorfa
C = fosfatazione microcristallina
B = pretrattamento alternativo